top of page

Cos'รจ la Chiesa Presbiteriana?

Aggiornamento: 1 gen 2023



In Italia, la presenza di chiese protestanti scarseggia, e molte persone, incontrando lโ€™espressione โ€œChiesa Presbiterianaโ€, non sanno di cosa si parli. Vi presentiamo dunque una breve storia della Riforma Protestante del XVI Secolo, e delle Chiese Riformate da essa derivate.

LA RIFORMA

รˆ doveroso iniziare il nostro percorso nel XVI Secolo. La chiesa cattolico-romana, in Italia conosciuta come la Chiesa Cattolica, stava vivendo un periodo difficile. In molti, infatti, stavano iniziando a notare le sue incongruenze con ciรฒ che insegna la Bibbia. Ricordiamo che al tempo la Sacra Scrittura era disponibile solamente in latino, e pochi al di fuori del clero potevano venirne in contatto.

Le tradizioni non bibliche della Chiesa Cattolico-Romana

Come abbiamo giร  visto in diverse occasioni sul nostro sito federiformata.com, sono diverse le tradizioni della Chiesa Cattolica che non derivano dalla Bibbia. Il Rev. Romildo Lima de Freitas ce ne elenca alcune nel suo articolo sui โ€œsolaโ€ della Riforma (https://www.federiformata.com/post/i-cinque-sola-della-riforma-protestante): preghiera per i morti, uso di candele, culto a santi e a Maria, culto delle immagini, acqua benedetta, confessione a membri del clero (anche detta confessione auricolare), salvezza per opere, e molte altre. Persone come Wyclif, i Lollardi, Huss, i Valdesi, Savonarola, notarono queste discrepanze con i testi sacri e molti di loro furono chiamati eretici, furono perseguiti e uccisi, ben prima della Riforma Protestante.


Lutero

Martin Lutero, monaco agostiniano e professore allโ€™Universitร  di Wittemberg (Germania), era un avido studioso della Parola. In un momento di particolare tribolazione spirituale, comprese una delle piรน importanti dottrine insegnate dalla Bibbia: la salvezza per fede. Diversamente da quanto la Chiesa Cattolica insegnava al tempo, non sono le buone opere a salvare, e non sono i soldi dati sottoforma di indulgenza a cancellare i peccati: basta credere in Gesรน per essere salvati; le buone opere sono una conseguenza dellโ€™opera dello Spirito Santo in noi. Gesรน ci giustifica agli occhi di Dio, cancellando il nostro peccato con il Suo sangue.


Fu una pratica in particolare a provocare lโ€™avvenimento iniziale della Riforma Protestante: la vendita delle indulgenze. Ma cosโ€™erano le indulgenze? Lโ€™indulgenza รจ lโ€™assoluzione di pene temporali dovute a un peccato giร  perdonato. Il Romanesimo insegna che la chiesa possiederebbe un tesoro immenso di meriti di Cristo, della Vergine, dei Santi e delle buone opere dei fedeli. Il papa, dunque, avrebbe il potere di trasferire questi meriti sulle persone che ne hanno bisogno. Ovviamente in cambio di denaro. Lutero decise dunque di scrivere 95 tesi contro le indulgenze, e le affisse alla porta della cattedrale di Wittemberg, il 31 Ottobre 1517.


Il desiderio di Lutero non era quello di creare un movimento religioso, o una nuova chiesa cristiana. Il suo desiderio iniziale era quello di riformare, appunto, la Chiesa Cattolica, cancellarne gli errori, riportarla ad uno stato piรน vicino agli insegnamenti della Scrittura.

La Chiesa Cattolica, tuttavia, non era cosรฌ propensa ad ascoltare le rimostranze di Lutero, e di tutti coloro che erano dโ€™accordo con lui. Chiesero piรน volte a Lutero di ritrattare le proprie dichiarazioni, poi lo dichiararono eretico e, infine, lo dichiararono un fuorilegge con lโ€™intento di farlo uccidere nel corso della Dieta di Worms del 1521 (fortunatamente non riuscirono nel loro intento di farlo uccidere a causa delle numerose proteste).

Nella sua chiesa, la Chiesa Luterana di Stato, Lutero non si allontanรฒ mai definitivamente dalla Chiesa Cattolica. Creรฒ una nuova forma di governo della chiesa, creรฒ un catechismo, ma mantenne lโ€™uso di candele, di quadri illustrativi, eccetera.

In altri articoli approfondiremo la diffusione in Europa della Riforma, ma per lo scopo di questo articolo, vediamo solo come si sviluppรฒ in Svizzera.


LA CHIESA RIFORMATA

In Svizzera, la Riforma scese molto piรน in profonditร . Iniziรฒ ufficialmente con Zwingli, la cui idea principale era che nelle chiese si dovesse solo predicare la Parola di Dio. Vinse un dibattito pubblico nel quale difese la salvezza per fede, il matrimonio nel clero, e nel quale negรฒ il carattere sacrificale della messa e il valore dellโ€™intercessioni dei santi, tra le altre cose.

Nonostante Zwingli e Lutero andassero dโ€™accordo su molti punti, non riuscirono a trovare un accordo su alcune dottrine fondamentali, come la Santa Cena. Per questo la Riforma Svizzera fu anche conosciuta come โ€œSeconda Riformaโ€, e la chiesa che da essa deriva prese il nome di Chiesa Riformata.

Lโ€™opera di riforma di Zwingli fu perรฒ superata dallโ€™opera di Giovanni Calvino. Non possiamo in questo articolo soffermarci troppo sul genio di Calvino e su tutti i suoi scritti, ma possiamo affermare che Calvino fu il riformatore che piรน si allontanรฒ dalla Chiesa Cattolica nel suo ritorno alla Bibbia. Fu il maggiore teologo della Riforma e il principale consolidatore del movimento evangelico.

LA CHIESA PRESBITERIANA

Abbiamo visto che dalla Riforma nacquero la Chiesa Luterana e la Chiesa Riformata. Da dove deriva, dunque, la denominazione della Chiesa Presbiteriana?

Il termine โ€œpresbiterianoโ€ fu adottato dai riformati delle Isole Britanniche (Scozia, Inghilterra e Irlanda). Questo fu dovuto al contesto politico-religioso in cui si inserรฌ il protestantesimo in quelle regioni, nelle quali il governo della chiesa aveva unโ€™importanza preponderante. I re inglesi e scozzesi preferivano un governo episcopale, poichรฉ questo permetteva loro di avere piรน controllo sulla chiesa. Quindi il sistema presbiteriano, ovvero il governo della chiesa da parte di presbรฌteri eletti dalla comunitร  e riuniti in concili, significava un governo piรน democratico e autonomo nei confronti dei governanti civili.

Tutti i presbiteriani sono riformati e, in teoria, calvinisti. Non tutti i calvinisti sono, perรฒ, presbiteriani. Esistono diverse denominazioni al di fuori della Chiesa Presbiteriana che si identificano come riformate, e alcune di esse sono calviniste.



Per riassumere, la Chiesa Presbiteriana รจ, in primis, una Chiesa Cristiana. รˆ una Chiesa Evangelica, nel senso che non fa parte della Chiesa Cattolico-Romana. รˆ una Chiesa Riformata, ovvero nasce dalla Riforma Protestante del XVI Secolo che ha avuto inizio con Lutero, ma discende nello specifico dalla Riforma Svizzera e dai princรฌpi e le dottrine di Calvino. รˆ una Chiesa Presbiteriana, nel senso che รจ governata da presbรฌteri eletti dalla comunitร  affinchรฉ la rappresentino, e deriva dalle Chiese Protestanti di Scozia, Inghilterra e Irlanda dei secoli XVI e XVII.

Paini Alessia @federiformata.com

Fonti: O que todo presbiteriano inteligente deve saber, Adรฃo Carlos Nascimento, Alderi Souza de Matos

Nossa Historia, Ludgero Braga


Per lโ€™utilizzo degli articoli del nostro sito incoraggiamo i link diretti alla pagina originale. In caso di copia e incolla, per favore, scrivete il sito di provenienza.

  • Facebook
bottom of page